Patologie delle vie lacrimali
Le vie lacrimali sono il sistema di drenaggio delle lacrime. La lacrimazione è il processo fisiologico che permette alla superficie oculare di essere sana e otticamente efficiente. Il drenaggio lacrimale porta le lacrime dal canto mediale (la parte mediale delle palpebre) all’interno delle cavità nasali.
Le patologie delle vie lacrimali impediscono il corretto deflusso e predispongono alla stasi del secreto lacrimale, con conseguenti fenomeni di infezione e infiammazione, anche gravi, soprattutto in età pediatrica, in persone anziane o immunologicamente depresse.
A seconda della causa riconosciamo:
- Patologie traumatiche
- Patologie ostruttive
- Patologie infiammatorie
- Patologie neoplastiche
In particolare, l’inquadramento diagnostico delle patologie ostruttive (le più frequenti), richiede l’identificazione del sito di ostruzione a partire dal puntino lacrimale, fino alle cavità nasali. In seguito, viene pianificato il trattamento appropriato, che può essere chirurgico o meno. La chirurgia delle vie lacrimali prevede di effettuare un bypass del sito di ostruzione per ristabilire il drenaggio fisiologico. Per far questo si avvale di diverse tecniche di comprovata efficacia, a partire dalla dacriocistorinostomia, che vengono effettuate in collaborazione con l’otorinolaringoiatra per assicurare un corretto management multidisciplinare.
Le patologie traumatiche richiedono l’identificazione del sito di lesione e la pianificazione di un programma che ricostituisca le vie danneggiate o le sostituisca creando nuovi percorsi di deflusso.
Le patologie infiammatorie e neoplatiche infine, richiedono un complesso management multidisciplinare, con l’utilizzo di terapia medica e chirurgica.